Per facilitare la comprensione la luce può essere definitacome onda elettromagnetica.
L’occhio umano è in grado di percepire solamente le onde elettromagnetiche che rientrano nello spettro visibile all’occhio. Esistono anche onde con frequenze diverse che non sono visibili all’occhio umano e quindi non vengono percepite come colore. Queste onde vengono elencato al lato per spiegare il loro uso e la loro funzione.
L’intero spettro elettromagnetico si estende dalle onde radio, onde con energia minima, ai raggi X e ai raggi gamma dei nuclei atomici, onde con alto contenuto energetico. In confronto alla varietà di onde lo spettro visibile all’occhio umano è solo una piccola parte; tra i 400 nm (viola) e 750 nm (rosso).